Vai al contenuto

Passieparole

  • Home
    • Contatti
  • Informazioni

Tag: Pontieri del dialogo

L’Italia dei passi e delle parole al Social Trekking 2017

Pubblicato 26 febbraio 2017 da passiparoleLascia un commento

socialtrekkingMetti una città, Pistoia, che ancora non è nota come merita, ma che evidentemente ha molto da offrire, se per il 2017 è stata designata capitale italiana della cultura. Metti l’idea di conoscere meglio questa città e i suoi dintorni, scegliendola per la sesta edizione del Social Trekking, festival a impatto zero capace di combinare il cammino in tutte le sue declinazioni con la possibilità di abbracciare la storia e l’arte di un territorio e di vivere una dimensione sociale rara nei nostri tempi. Metti gli amici di Walden viaggi a piedi  (nella foto Luigi Lazzarini e Alessandro Vergari) e di tante altre esperienze che intorno al cammino si sono costruite in Italia.  Con tutti questi ingredienti non poteva essere che una bella serata, quella di ieri al circolo Arci Le Fornaci.

Mica per le cose che ho potuto dire su Tre uomini a piedi e la Via degli Dei. In realtà quello che mi sono portato via, con le parole che ho ascoltato, è assai di più di quello che ho lasciato. Non ne avevo dubbi, solo che ora mi riesce difficile fare ordine anche tra gli appunti e le impressioni.

C’era il Centro Studi Alta Val di Lima, che stanno lavorando a sistemare il cammino di San Bartolomeo che attraversa l’Appennino tra Fiumalbo e Modena – mentre già qualcuno si immagina che un giorno potrà arrivare fino Modena e di lì a Tarvisio. C’era Repubblica Nomade, che per questa estate sta organizzando un viaggio da Parigi a Berlino, con un itinerario in 45 tappe, per rilanciare l’idea dell’Europa che fu di Altiero Spinelli e per unire idealmente due capitali segnate dal terrorismo. C’era l’associazione Pontieri del dialogo, che ha chiamato tutti a raccolta per una Stracittadina in occasione della Maratona di Roma.

E poi tante persone che come me cercano di mettere insieme la passione per il cammino e quella per la narrazione. Stefano Ardito, che ha evocato l’idea di un viaggio di solidarietà nelle zone colpite dal terremoto: “Come testimonianza di affetto ma anche perché con il cammino si può aiutare a far ripartire l’economia”. Marco Parlanti, che a piedi per la Toscana ha saputo decifrare la storia del nostro paesaggio, fino al tempo degli etruschi. Giuseppe Magistrali, da Piacenza, che ci ha raccontato l’attività dell’associazione I nuovi viaggiatori: “Scrivere cambia la qualità del viaggio”. Federico Pagliai, che ci ha dato appuntamento questo agosto per la nuova edizione di Letterappenninica: “Se dovessi estrapolare un verbo dai miei romanzi, il più frequente, non potrebbe che essere camminare”.

Mi fermo? Sì, mi fermo qui. Ma che spaccato di Italia che è venuto fuori ieri sera. L’Italia amica dei cammini e delle parole che i cammini raccontano. Proprio l’Italia che vorrei raccontare in questo blog.

Categorie Senza categoria•Tags Alessandro Vergari, Cammino di San Bartolomeo, Federico Pagliai, Giuseppe Magistrali, I nuovi viaggiatori, Letterappenninica, Luigi Lazzarini, Pistoia, Pontieri del dialogo, Repubblica Nomade, social trekking, Stefano Ardito, Via degli Dei, walden viaggi a piedi

Perché questo blog

Non un blog per accompagnare i miei libri, piuttosto un blog che cerca di farsi strada tra le vostre letture e i vostri cammini. Per quanto mi riguarda qui proverò a raccontare l'Italia delle persone che insieme cercano libri e sentieri. L'Italia che mi piace.

A voi la parola

ALESSANDRO VARRUCCIU su 13 casette del libro per farci…
passiparole su Librerie, tre promesse a noi s…
rfrancalanci su Librerie, tre promesse a noi s…
le presentazioni in… su Il colibrì, il fuoco e le mie…
giusymar su Firenze può essere il viaggio…

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Unisciti ad altri 6.770 follower

Tag

Alessandra Cafiero Alessandro Vergari Antonio Gurrado Appennino Appennino Slow Arno Auschwitz Battiti Beatrice di Pian degli Ontani Bologna bookcrossing Bruno Arpaia cammini Casentino certi libri Claudio Jaccarino Cooperativa InQuiete copertina Diego Maradona Dino Campana Ediciclo Emilio Salgari Erodoto108 Fausto Coppi Federico Pagliai festival Firenze Firenze Libro Aperto Francesco Ricci Francesco Savio Francigena Franco Arminio Franco Quercioli George Perkins Marsh Gino Bartali Inghilterra Jack Kerouac Jerome Jhumpa Lahiri La Verna Legambiente Letterappenninica Libra libreria Libreria Tatata librerie Marco AIme Mauro Banchini Mauro Colombo Michele Marziani montagna Mugello On the road Paolo Casadio Paolo Ciampi Paolo Merlini Paolo Nori Paolo Vachino Parma Pistoia Polonia Pontieri del dialogo Poppi presentazioni Rebecca Solnit Repubblica Nomade Riccardo Guasco Rignano sull'Arno Roberto Piumini social trekking Stefano Ardito Toscana verona Via degli Dei walden viaggi a piedi

Social

  • Visualizza il profilo di Paolo Ciampi su Facebook
  • Visualizza il profilo di paolociampi su Twitter
  • Visualizza il profilo di paolociampi su Instagram
  • Visualizza il profilo di paciampi su Pinterest
  • Visualizza il profilo di paciampi su YouTube

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Su Instagram

Paolo Ciampi

Paolo Ciampi

Per non perdermi di vista

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Librerie

On the road - Firenze
On the road – Firenze
Gulliver - Verona
Gulliver – Verona
Avventure nel mondo - Roma
Avventure nel mondo – Roma
LeggerMente - Firenze
LeggerMente – Firenze
Erasmo - Livorno
Erasmo – Livorno
Lo Spazio - Pistoia
Lo Spazio – Pistoia
On the road - Firenze
On the road – Firenze
Rinascita - Empoli
Rinascita – Empoli
L'Ora Blu - Firenze
L’Ora Blu – Firenze
Quintiliano - Bari
Quintiliano – Bari
Roma - Pontedera
Roma – Pontedera

cammini

Lago degli Idoli
Lago degli Idoli
Quale strada prendere?
Quale strada prendere?
Da questo grano
Da questo grano
Blog su WordPress.com.
Annulla