Lido di Camaiore, un tardo pomeriggio di agosto. Non c’è un alito di brezza, il sudore inzuppa la camicia. Del resto sono partito due orette fa da Firenze e lì sì che era un inferno, qui almeno la vista si spalanca sul mare.
C’è tempo per una passeggiata sul lungomare. Giusto per ritrovare il bambino che ero, le villeggiature con babbo e mamma. Lunghe pigre settimane di castelli sulla spiaggia, piste per le biglie dei ciclisti, spedizioni in triciclo fino al cinema Cristallo. Effetto Amarcord, cosa è rimasto e cosa non c’è più: in questa seconda categoria anche l’edicola con i libri di Salgari in offerta e la pizzeria con i profumi del forno a legna che erano una certezza, quella era la pizza più buona del mondo.
Eccomi arrivato, giusto a due passi dal Conchiglia, l’ombrellone, le sdraio, le cabine di una volta. Questo invece è il Bagno Venezia: e se sono qui è perché sono stato invitato per l’ultima serata di Un mare di libri, rassegna curata da Demetrio Brandi in una splendida terrazza conquistata agli aperitivi e ai pianisti di evergreen con basi registrate.
Incredibile, qui si parla di libri. Incredibile c’è gente che ha scelto di regalarsi due orette così, strappandole ai giochi e ai pisolini da spiaggia. Incredibile, accanto al bar c’è persino uno scaffale per il bookcrossing: non mancano i volumi appetibili.
Finalmente si alza la brezza, il sole è un disco rosso che sta per salutare. Mica male una Versilia così, una Versilia che non è solo svacco e movida. Sarebbe bello pensare che in tanti altri bagni delle nostre coste stia succedendo qualcosa di simile: scrittori ospitati, libri che girano tra mojitos e coppe del nonno. E perché no, magari anche un gruppo di lettura volante, per un’estate sotto l’ombrellone.
In ogni caso al Bagno Venezia il libro è arrivato dove non era scontato. Festeggio con una bella birra e i piedi tuffati nella sabbia più fine.